home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers
- Path: bloom-beacon.mit.edu!hookup!news.moneng.mei.com!howland.reston.ans.net!darwin.sura.net!hearst.acc.Virginia.EDU!murdoch!usenet
- From: mb2p@virginia.edu (Marco Bertamini)
- Subject: s.c.italian FAQ (ITALIANS IN A FOREIGN LAND) [3/8]
- Message-ID: <CoC4pG.Cxr@murdoch.acc.Virginia.EDU>
- Frequency: Monthly
- Followup-To: soc.culture.italian
- Summary: This posting contains a list of Frequently Asked
- Questions (and their answers) about Italy and
- soc.culture.italian.
- Sender: usenet@murdoch.acc.Virginia.EDU
- Organization: University of Virginia
- Date: Sat, 16 Apr 1994 04:34:28 GMT
- Approved: news-answers-request@MIT.Edu
- Lines: 700
- Xref: bloom-beacon.mit.edu soc.culture.italian:23194 soc.answers:1077 news.answers:18156
-
- Archive-name: SCItalian-faq/part3
- Version: 1.4
-
- =====S3. ITALIANS IN A FOREIGN LAND
-
- ==Q3.1= Address/Phone number of the closest Italian Consulate?
-
- Last modified: April 15 1994
-
- Embassy:
-
- * Washington, DC
-
- Embassy of Italy
- 1601 Fuller St. NW
- Washington, DC 20009
-
- Tel. (202) 328-5500
- 328-5501
- Fax (202) 328-5593
- 483-2187
-
- Hours are 10am -12:30pm
-
- Consulates:
-
- * Baltimore
-
- Consolato
- 222 North Charles Street
- Suite 106
- Baltimore, MD 21201
-
- Tel. (301) 727-6550
- Fax (301) 727 6563
-
- * Boston
-
- Consolato Generale
- 100, Boylston Street
- Suite 900,
- Boston, MA 02116
-
- Tel. (617) 542 0483
- 542 0484
- Fax (617) 542 3998
-
- * Chicago
-
- Consolato Generale d'Italia
- 500 North Michigan Avenue
- Suite 1850
- Chicago, IL 60611
-
- Tel. (312) 467 1550
- 467 1551
- Fax (312) 467 1335
-
- Open: Monday-Friday, 9:00am-12:30pm
- Tel (312) 467-1550, 8:30am-4:00pm
-
- * Detroit
-
- Consolato
- 535 Griswold
- Buhl Bldg. 1840
- Detroit, MI 48226
-
- Tel. (313) 963 8560
- Fax (313) 963 8180
-
- * Edinburgh:
-
- Consolato Generale d'Italia - Edimburgo
- 32 Melville Street
- Edinburgh EH3 7HA
- Scotland
-
- Telefono: 031-220-3695
- Orario: Lunedi' - Venerdi' ore 9:30-12:30
- Sabato ore 10:00 - 12:00
-
- * Ginevra
-
- Consolato Generale d'Italia
- Rue Charles Galland 14
- Geneve (GE)
- Svizzera
- Tel. 346 47 44 / 346 47 47
-
- * Houston
-
- Consolato Generale
- 1300 Post Oak Boulevard
- Suite 660
- Houston, TX 77056
-
- Tel. (713) 850 7520
- 850 7521
- Fax (713) 850 9113
-
- * London
-
- Consolato d'Italia a Londra
- 38 Eaton Place
- SW1X London
- apertura lun-ven 9-12
- tel. 071 2359371
- 2596328
-
- * Losanna
-
- Consolato Generale d'Italia
- Av. de Savoie 10
- Lausanne (VD)
- Svizzera
- Tel.20 12 91
-
- * Los Angeles
-
- Consolato Generale
- 12400 Wilshire Boulevard
- Suite 300
-
- Tel. (213) 820 0622
- Fax (213) 820 0727
-
- * Miami
-
- Consolato Generale d'Italia
- 1200 Brickell Ave.
- Miami, FL 33131
-
- Tel. (305) 374-6322
- Fax (305) 374-7945
-
- * New Orleans
-
- Consolato Generale
- 630 Camp Street
- New Orleans, LA 70130
-
- Tel. (504) 524 2271
- Fax (504) 581 4590
-
- * New York
-
- Consolato Generale
- 690 Park Avenue
- New York, NY 10022
-
- Tel. (212) 737 9100
- Fax (212) 249 4945
-
- * Paris
-
- Consolato italiano a Parigi
- Rue Conseiller Collignon 17
- centralino: 44 30 47 00
- fax: 45 25 87 50
-
- * Philadelphia
-
- Consolato generale d'Italia
- Public Ledger Building
- Suite 1026
- 100 South 6th street
- Philadelphia, PA 19106
-
- Tel. (215) 592 7329
- 592 7370
- Fax (215) 592 9808
-
- Aperto al pubblico dal lunedi al venerdi' dalle 9 alle 12:45
- (questo per i documenti --- rispondono al telefono anche al pomeriggio)
-
- * Pittsburgh
-
- Consolato Italiano
- 419 Wood Street
- Pittsburgh, PA
-
- Tel. (412) 391-7669
-
- * San Francisco
-
- Consolato Generale
- 2590 Webster Street
- San Francisco, CA 94115
-
- Tel. (415) 931-4924
- 931-4925
- Fax. (415) 931 7205
-
- * Toronto
-
- Consolato Generale d'Italia
- 136 Beverly Street
- Toronto, Ontario M5T 1Y5
- Canada
- Tel (416) 977 2193
-
- Orario d'apertura: lunedi` -> venerdi` 9:00 - 12:45
- mercoledi` 13:30- 16:45
- sabato e domenica chiuso
-
- Chiunque se ne dovesse servire, farebbe bene a telefonare prima
- perche' l'orario non e' rigorosamente osservato.
-
- Other Institutes:
-
- * Toronto
-
- Istituto Italiano di Cultura
- 496 Huron Street
- Toronto, Ontario M5R 2R3
- Canada
- Tel (416) 921 3802
- Fax (416) 962 2503
-
-
- ==Q3.2= What are the differences between the different VISAs that
- ======= Italians use to study or work in the U.S.A.?
-
- Last modified: January 30 1994
-
- There is a FAQ that contains some information about
- J1, H-1B, Green card and other visas. It can be searched
- into ftp.cs.umd.edu:/pub/cyrillic/us_visas/*
-
- >From Paolo Bellutta <bellutta@ohsu.EDU> and others.
-
- VISTI "non immigrant" PER GLI USA (vengono contraddistinti da una
- lettera [A-R] ed un numero):
-
- B-1 / B-2: visto turistico e per viaggi d'affari (i congressi vengono
- visti come business; non e' legalmente permesso lavorare; non e'
- necessario per i cittadini italiani quando la permanenza e' inferiore
- ai 3 mesi. Per permanenze fino a 6 mesi il visto lo si ottiene in
- giornata presso i consolati/ambasciate (MI, GE, FI, RM, mi pare non
- ce ne siano altri). Il permesso di soggiorno o "alien registration
- card" (form I-94) puo' essere rinnovato, con giustificati motivi, per
- ulteriori 6 mesi. E' difficile ottenere ulteriori estensioni.
-
- F-1: non so molto, ma dovete ottenere il modulo I-20 dalla scuola
- o universita', e andare in consolato, con due foto. Solito modulo
- da compilare. Se non percepite un salario dall'universita' dovete
- anche dimostrare di essere in grado di mantenervi. Non so quanto
- tempo serva per ottenere il visto, ma se avete tutti i documenti
- credo si ottenga in giornata. Alla fine del periodo di studi potete
- accedere al "practical training", un'anno in cui potete essere
- assunti da una azienda/universita' per svolgere una attivita'
- inerente al campo di studi. I 12 mesi devono iniziare entro
- 6 mesi dalla graduation.
-
- J-1: "exchange visitor", per studio o per lavoro. Il VISTO dura per
- un massimo di 3 anni (per ricercatori). Viene rinnovato per chi studia
- un quarto anno in modo quasi automatico, e si puo' chiedere il rinnovamento
- per tutto il tempo necessario (non credo ci sia un limite).
- Per ottenerlo e' sufficiente farsi inviare dal futuro datore di lavoro
- il mod. IAP-66 debitamente compilato. Recarsi in consolato/ambasciata con
- due foto e compilare il modulo di richiesta (andare la mattina). Il visto
- viene rilasciato in giornata e assieme all'IAP-66 vi da' la possibilita'
- (non il diritto) di ottenere un permesso di soggiorno fino alla data
- riportata sull'IAP-66 (normalmente un'anno). Al porto d'entrata
- e per tutta la permanenza del soggiorno dovete avere il passaporto
- valido per almeno 6 mesi. Se il vostro salario e' pagato con fondi
- governativi (sia USA che italiani) sarete soggetti alla "regola dei
- due anni". Questa regola vi impone di soggiornare per almeno due
- anni in italia dopo il completamento del periodo di "visita". E'
- possibile ottenere un "waiver" a questa regola. Contattare il
- consolato italiano piu' vicino (per gli indirizzi, vedi Q3.1).
-
- F-1 e J-1 possono richiedere di non pagare le tasse in USA per due
- anni del loro soggiorno. Allegare al mod.1040NR ed al modulo
- relativo alle tasse statali una copia del mod.8233 compilata da
- voi e sottofirmata dal vostro datore di lavoro. Indi allegare
- una dichiarazione che potete copiare dalla pubblicazione 519
- dell'IRS.
-
- H-1: "temporary worker", vale per max. 5 anni e per ottenerlo e'
- necessario ottenere un "labor certificate" in cui si attesti che
- le capacita' necessarie al datore di lavoro non sono reperibili in
- zona e impiegando cittadini statunitensi o immigrati. Spesso si
- fa l'uso di un avvocato (a me hanno quotato $1500 per un H-1), ma
- e' probabile che aziende o universita' di un certo rilievo abbiano
- gia' le risorse necessarie.
-
- Per immigrare legalmente in USA ci sono solo tre metodi (in ordine
- di "facilita'" per ottenere la "green card"):
- - - per richiesta di un familiare cittadino USA (non tutti i familiari)
- - - per richiesta da parte di una azienda/universita'
- - - per eccezionali doti/qualita'
-
- Per maggiori dettagli riguardo immigrazione/tasse
- in Italia: presso i consolati/ambasciata
- in USA (visti): presso l'INS (Immigration and Naturalization Service)
- e presso l'USIA (US Information Agency).
- in USA (tasse): presso gli uffici IRS
- Intenet: USENET newsgroup alt.visa.us
-
- P.S. trucchetto pratico: se si vuole che la pratica sia lenta rivolgersi
- all' INS di new york (dopo aver inoltrato la domanda di estensione
- del visto si e' in regola).
- Se invece c'e' bisogno di uno svolgimento veloce (per esempio per
- iniziare a lavorare) allora conviene rivolgersi all' INS del Wisconsin
- o altri INS con poco lavoro. NON e' necessario fare le pratiche con
- l' INS piu` vicino.
-
-
- ==Q3.3= Can an Italian citizen abroad obtain money from his USL
- ======= for medical emergencies?
-
- Last modified: June 11 1993
-
- Most of the following written by Maurizio Oliva <mo5027@u.cc.utah.edu>
- or Marco Isopi <isopi@paris.CS.Berkeley.EDU>
-
- In caso di un'emergenza medica durante un periodo di soggiorno
- all'estero, i cittadini italiani hanno diritto all'assistenza
- sanitaria indiretta in base al D.P.R. n. 618 del 31 luglio 1980.
-
- Questo comporta il pagamento totale delle fatture mediche
- (dottore, ospedale, medicine) da parte dell'interessato ed un
- diritto ad un rimborso da parte della Sanita' previa presentazione
- della documentazione indicata di seguito, debitamente vistata dal
- Consolato Generale competente territorialmente. detta
- documentazione, che dovra' essere inoltrata alle autorita'
- consolari entro tre mesi dall'effettuazione della relativa spesa,
- verra' controllata dal funzionario incaricato, che provvedera' ad
- autenticare le traduzioni richieste ed a redigere un parere di
- congruita', confermante il diritto al rimborso delle spese
- sostenute.
-
- Detto rimborso puo' essere richiesto direttamente dall'interessato
- mediante presentazione della documentazione vistata e del parere di
- congruita' alla Unita' Sanitaria Locale di appartenenza, oppure
- tramite le autorita' consolari compilando l'apposito modulo. In
- entrambi i casi la pratica di richiesta di rimborso verra'
- inoltrata al Ministero della Sanita', unico ente responsabile
- dell'erogazione del rimborso. Detto rimborso e' comunque parziale,
- salvo accordi preventivi tra l'assistito e l'U.S.L. o l'ente
- regione di appartenenza, che autorizza la possibilita' di usufruire
- di particolari prestazioni mediche all'estero.
-
- La documentazione richiesta e' la seguente:
- a) fatture mediche (o il sommario generale) in originale, che
- riportino la dicitura "pagato" (paid in full).
- b) traduzione di tutte le fatture di cui si richiede il rimborso;
- c) attestato per l'assistenza sanitaria all'estero rilasciato dalla
- U.S.L. di appartenenza. Anche il consolato e' autorizzato a
- rilasciarlo. Tipicamente le sedi consolari sono sprovviste di tale
- stampato, ma e` sufficiente una telefonata al ministero (da parte
- dell' ufficiale consolare) per farsene inviare un pacco.
- d) in caso di ricovero ospedaliero, dichiarazione dell'ospedale che
- comprovi che si tratta di un'ente che non ha scopo di lucro (non-
- profit organization);
- e) la somma di $6.13 per ogni foglio di traduzione per il
- pagamento della dichiarazione di conformita' di traduzione da parte
- dell'Ufficio consolare (non si accettano assegni personali, solo
- contanti, vaglia internazinali, money orders, cashier o traveler
- checks. Per ogni "foglio" di traduzione si intende un foglio di
- formato standard composto di due facciate o meno, valido unicamente
- per lo stesso documento o certificato)
-
- Queste informazioni mi sono state inviate da Giancarla Belasco
- responsabile dell'ufficio affari sociali del consolato italiano a
- New York. Per informazioni rivolgetevi al consolato piu' vicino, gli
- indirizzi sono in Q3.1. Chiedete dell'ufficio assistenza ed affari
- sociali.
-
- La richiesta di rimborso e` una pratica che de essere inoltrata
- dal consolato, in particolare dall'ufficio assistenza ed affari
- sociali che e` quello competente. La prassi e` quella di trasmettere al
- consolato le RICEVUTE delle spese mediche, li` il funzionario competente le
- approva, se si tratta di cure mediche per cui si avrebbe diritto all'
- assistenza in Italia e l' importo riflette i prezzi tipici di tali cure nela
- zone di residenza. Delle pratiche poi si occupa un ufficio del ministero
- della sanita' se non ricordo male si chiama "ufficio attuazione della
- legge 618".
-
- 1. chi ha diritto al rimborso?
- Tutti i dipendenti dal governo Italiano in quanto borsisti etc.,
- I dipendenti da enti privati all'estero, cioe' quasi tutti, inclusi
- gli studenti con borse di studio italiane o straniere.
-
- 2. come si chiama il modulo per l'attestato per l'assistenza
- sanitaria ai cittadini all'estero? Chi lo rilascia?
- Non e' chiaro se si tratti del modulo 1494, oppure del
- modulo 904. Spero di inserire questo chiarimento in futuro.
- Il modulo puo' essere rilasciato dall'USL o dal consolato.
- Alcuni consolati lo rilasciano direttamente, in altri le cose
- sono, e a volte il console non vuole neppure sentirne parlare, per
- cui bisogna procurarselo dalle USL.
- Anche procurarselo dalle USL puo' essere difficile. La 618 e`
- una legge certo poco conusciuta, ma non sarei sorpreso se l'ignoranza fosse
- solo pretesa, allo scopo di evitare il lavoro necessario per il
- rilascio del fatidico modulo.
-
- 3. Quali spese vengono coperte e quali no?
- Le spese coperte sono quelle di assistenza sanitaria necessaria
- e non rinviabile per il cittadino residente all'estero. Le spese
- per cure dentali non sono in genere incluse. Del totale delle spese
- sostenute e rimborsabili viene recuperato l'80%.
- So di spese per cure dentali giudicate congrue. immagino dipenda
- in parte dalla discrezione del funzionario consolare, in parte dal
- carattere delle cure. L'esistenza e la dimostrabilita' dell' urgenza
- delle cure ha il suo peso
-
-
- ==Q3.4= Must an Italian citizen abroad pay taxes to the foreign
- ======= government?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- Chiunque percepisca salari e/o abbia possedimenti in USA e' tenuto
- a pagare le tasse sia federali che statali. Per le eccezioni
- vedere la Q3.2. Se si passa il "substantial presence test"
- (vedi istruzioni modulo 1040NR o la pubblicazione 519 dell'IRS)
- e' possibile pagare le tasse come "resident", altrimenti si
- e' tenuti a pagarle come "non resident". Il primo anno di
- residenza e' possibile scegliere di pagare le tasse come "resident".
-
- ==Q3.5= Do I have to stick a 'bollo' on my driving licence (license)
- ======= if I do not use it? What about the passport?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- La patente si, pena il dover rifare l'esame dopo tre anni consecutivi
- senza bollo. Si possono quindi mettere i bolli ad anni alterni.
- Sembra che le nuove regole richiedano l'annullamento del bollo
- (sbarrandolo con una penna) Questo per evitare che in famiglia
- magari si compra un solo bollo, il quale poi viene fatto 'girare'
- a colui che ne ha bisogno. Non si sa se questa regola sia effettivamente
- implementata.
-
- Il passaporto invece no. La validita' del bollo sul passaporto dipende
- dalla data di rilasco del passaporto. Se comprate il bollo lasciate che
- siano i doganieri dell'aereoporto ad annullarlo, se si dimenticano ci
- guadagnate.
-
- La patente italiana meglio tenersela cara. La patente USA non e'
- convertibile in quella italiana (salvo per il personale diplomatico)
-
- Conviene tenere anche la patente americana, per guidare in Italia auto con
- targa estera, altrimenti si rischia il sequestro del veicolo per violazione
- delle leggi doganali (contrabbando), a meno che al fianco non si trovi
- il proprietario o un parente di questo (ma deve essere di primo grado!)
-
- Una patente americana fa sempre colpo sulle forze dell'ordine,
- (...non ha i bollini!! e com'e' piccola!! e la foto non si stacca!!)
- Inoltre e' divertente parlare in Italo-Americano con i carabinieri.
-
-
- ==Q3.6= Can I have double citizenship, U.S.A. and Italy?
-
- Last modified: June 9 1993
-
- E' un po' complesso, ma e' possibile. I cittadini USA possono
- avere la doppia cittadinanza, ma per ottenere la cittadinanza
- USA e' necessario prima rinunciare a quella originaria. Ma una
- volta ottenuta quella USA e' possibile riottenere quella italiana.
- In sintesi: ITA -> USA -> ITA+USA
-
- Rich Wales <richw@mks.com> ha scritto un lungo e prezioso articolo
- sui vari aspetti della doppia cittadinanza per quanto concerne gli
- Stati Uniti. Una copia aggiornata di tale documento si puo' ottenere
- spedendo un messaggio a Rich Wales nel seguente formato:
-
- To: tichw@mks.com
- Subject: send dualcit
-
- La risposta sara' automatica, quindi e' importante che il subject
- sia quello indicato.
-
-
- ==Q3.7= How do I lose (or get back) my Italian citizenship?
-
- Last modified: July 2 1993
-
- 1) la cittadinanza non si perde automaticamente; infatti, il cittadino che
- possiede, acquista o riacquista la cittadinanza straniera conserva quella
- italiana, a meno che non rinunci con dichiarazione esplicita;
- 2) il cittadino italiano perde la cittadinanza se, nonostante
- l'intimazione del governo italiano, non abbandoni l'impiego, la carica
- o il servizio militare presso uno stato estero;
- 3) il cittadino italiano perde la cittadinanza se, durante lo stato
- di guerra con uno stato estero, abbia accettato un impiego per tale stato.
-
- N.B. In questi ultimi due casi, e' escluso il riacquisto della cittadinanza.
-
- La cittadinanza si riacquista, previa dichiarazione esplicita,
- nei sequenti casi:
- 1) prestazione del servizio militare per lo Stato Italiano;
- 2) impiego alle dipendenze dello Stato Italiano;
- 3) ristabilimento della residenza nel territorio della Repubblica da
- oltre 2 anni.
-
- ==Q3.8= What is the AIRE?
-
- Last modified: March 14 1994
-
- AIRE significa Anagrafe Italiani Residenti all'Estero. Ci si puo'
- iscrivere presso l'ufficio anagafe del comune di residenza, anche per posta
- (ma comuni diversi usano regole diverse).
-
- Il fatto di essere "permanent resident" non significa che si deve rinunciare
- alla residenza in Italia. L'iscrizione all'AIRE non comporta l'esclusione
- dalle liste elettorali. Ogni comune e' obbligato a mantenere una Anagrafe
- Italiani Residenti all'Estero. L'obbligo di iscrizione e' teorico.
- Moltissimi degli italiani in Nord America non sono iscritti all'AIRE.
-
- Carlo Biasutto <karl@amleto> writes:
-
- Io mi sono iscritto all'AIRE nell'82, quando mi sono trasferito in Canada
- L'azienda italiana per cui lavoravo mi pagava stipendio e contributi
- in Italia, piu' una indennita' in Canada. L'iscrizione all'AIRE era
- stata posta come condizione dall'azienda, credo per non pagare tasse
- sulla indennita'.
-
- Nell'84 sono passato ad una azienda USA, cambiando il mio stato a
- "permanent resident" (green card). Essendo iscritto all'AIRE, ad ogni
- votazione/referendum - circa due volte l'anno - mi arrivava una
- raccomandata dal Comune con l'invito a partecipare al voto.
- Facilitazioni: sconto sul biglietto di seconda classe, dalla
- frontiera in poi (sic!)
-
- Nell'89 ho ripreso la residenza in Italia, cancellandomi dall'AIRE.
- Attenzione: alcuni comuni richiedevano un tempo minimo fra i passaggi
- AIRE <--> Italia. Un mio amico si e' ritrovato nella necessita' di
- sdoganare e nella contemporanea impossibilita' di fare la variazione
- AIRE-->Italia-->AIRE. Lo ha risolto con la scolorina facendo carte false
-
- Meloria Meschi <ecrbg@csv.warwick.ac.uk> writes:
-
- Nella notifica di iscrizione all'AIRE che hanno spedito
- a me c'e' scritto:
- "si comunica che la S.V. continuera' a godere di tutti i diritti
- spettanti ai cittadini residenti in Italia, ..., e pertanto potra'
- richiedere tutte le certificazioni occorrenti secondo le modalita'
- indicate a tergo" ... "Circa il godimento dei diritti elettorali
- si precisa che a norma dell'art..... la S.V. restera' iscritta
- nelle liste elettorali di questo comune senza limiti di tempo.
- Tale iscrizione le da' diritto di partecipare a tutte le consul-
- tazioni elettorali"
- Documenti:
- Stato di famiglia: rilasciato dal Comune alla cui AIRE si e'
- iscritti. Spetta a voi fare pervenire al
- Comune tutte le variazioni di stato civile,
- via Consolato.
- Certificato di residenza: rilasciato dal Comune alla cui Aire
- si e' iscritti, e attesta l'iscrizione all'AIRE
- con data dell'iscrizione.
- Certif. di cittadinanza: rilasciato dal Comune alla cui AIRE si
- e' iscritti
- Certificato di stato libero: rilasciato dal Comune di residenza
- fino alla data di iscrizione all'Aire. Per il
- periodo successivo a detta data, deve essere
- richiesto al Consolato competente per l'area in
- cui ci si e' trasferiti.
- Carta di identita':rilasciata o rinnovata da qualsiasi Comune a cui
- bisogna presentarsi personalmente. Riporta l'indirizzo
- straniero.
- Certificato di godimento dei diritti politici: rilasciato dal Comune
- nelle cui liste elettorali si e' iscritti.
- Cert. di buona condotta, cert. di esistenza in vita: rilasciati dal
- Consolato.
- Quando si e' iscritti all'AIRE non si paga l'IRPEF, e non si ha diritto
- all'assistenza mutualistica. Per chi vive in UK, al Post Office si puo'
- prendere un modulo (chiamato E.. non ricordo il numero) che estende la
- copertura NHS quando si va in vacanza nei Paesi CEE.
- Se ci si iscrive all'AIRE non si puo' comprare una macchina in Italia.
-
- Lucia Dettori <lucia@cfm.brown.edu> writes
-
- Io so per certo che (almeno in quel di Parma) non mi fanno il
- certificato di cittadinanza italiana. Io sonoiscritta
- all'AIRE e mi tocca andare al consolato a Boston per potere
- ottenere il suddetto certificato. Mi hanno invece fatto senza
- problemi quello di nascita.
- Quando ho chiesto spiegazioni mi e' stato risposto che per
- quanto ne sanno loro io potrei avere nel frattempo cambiato cittadinanza
- senza comunicarlo o avere una doppia cittadinanza e cose di questo genere.
- A me con tanto di passaporto italiano (senza bolli per carita) e'
- sembrato alquanto ridicolo!
-
-
- ==Q3.9= How do I avoid the military service if I work or study abroad?
-
- Last modified: July 3 1993
-
- La circolare applicativa del 1 gennaio 1991, dice che i requisiti
- necessari sono:
-
- 1)Essere in posseso di un contratto di lavoro con un datore di lavoro estero a
- tempo indeterminato o almeno di durata annuale tacitamente rinnovabile
- (cito alla lettere la G.U.). Il rapporto di lavoro deve inoltre
- iniziare prima del compimento del 25esimo anno di eta'.
- 2)Presentare domanda di sospensione dal servizio militare a causa dell'espatrio
- entro il 31/12 dell'anno in cui si compiono 24 anni.
- 3)Espatriare non oltre il giorno che precede la data di inizio del rapporto di
- lavoro e non oltre il giorno che precede il proprio 25esimo compleanno.
-
- Temporaneo rimpatrio:
- 1)Fino ad un massimo di 2 mesi per coloro che espatriano in europa o
- in un paese del bacino del mediterraneo. Per coloro che lavorano
- vicino al confine italiano e' possibile chiedere un permesso unico
- per tutti i fine settimana. In tal caso i sabati e domenica di
- rimpatrio NON vengono conteggiati dal totale dei giorni a disposizione.
- 2)Fino ad un massimo di 4 mesi per tutti gli altri casi.
-
- In entrambi i casi i soggiorno in patria deve essere approvato dal consolato
- o ambasciata italiana nel paese in cui si risiede. Sono accettate
- motivazioni come vacanza, lavoro ecc. (insomma non fanno storie).
- L'unica limitazione e' che si puo' essere in patria il giorno del
- proprio 26esimo compleanno.
-
- Rimpatrio definitivo:
- Puo' avvenire in un qualsiasi momento ma se cio' avviene dopo il compimento del
- 26esimo anno di eta' non si e' piu' soggetti alla chiamata alle armi.
- Basta presentarsi al distretto militare e chiedere il congedo.
-
- (Questo spiega perche' non si puo' essere in patria quando si fanno 26anni.
- Infatti qualche furbacchione potrebbe lavorare fino a 4 mesi prima della
- fatidica scadenza e poi rientrare. In questo modo ci si potrebbe accorciare
- il periodo di permaneza all'estero di 4 o 2 mesi senza colpo ferire.)
-
- La trafila burocratica richiede un po di tempo perche' il contratto di lavoro
- deve essere vistato dall'ambasciata italiana del paese in cui si intende
- risiedere. Quindi occorre muoversi per tempo.
-
- Fin qui si e' parlato di rinvio, ma non e' impossibile ottenere
- l'esonero. Per richiederlo bisogna rivolgersi direttamente a LEVADIF, che
- si trova a Roma all'EUR (non al proprio distretto militare). E' possibile che
- una lettera del vostro datore di lavoro all'estero, nella quale si affermi
- che il lavoro che stato svolgendo non puo' essere interrotto senza
- grave danno per la collettivita', tradotta ed autenticata (vedi Q3.10)
- assieme ad una simile lettera del vostro capo italiano possano essere
- sufficienti. Dovrete convincere il responsabile della legittimita'
- della richiesta, il quale potra' poi darvi i consigli necessari. Nessuna
- raccomandazione e' necessaria. Questo sulla base dell'esperienza personale
- di almeno uno dei contributori di questo FAQ.
-
- ==Q3.10= How to authenticate a signature?
-
- Last modified: June 30 1993
-
- Italian governmental agencies often require that signatures on
- official documents be authenticated. The problem is how to do it
- when you are abroad. The standard way to do this is to go, in
- person, to an Italian consular office, but this is often
- impractical. Here we describe an alternative way. NB: what
- follows holds true for the USA (as tested by the author), but
- might also apply to other foreign (even extra-European)
- countries, as long as they subscribe to the same convention. (Of
- course, in this case the specific offices involved may not be
- the same). This is left to be verified in individual cases (call
- an Italian consulate or embassy).
-
- What you will need is a document called (in English)
- "APOSTILLE". The authentication itself is done by a "notary
- public". In the U.S. (unlike Italy), many people are notaries:
- to begin with, ask a secretary in the department, at work, etc.
- This person will have to sign and put a stamp to a statement *in
- Italian*, so it's better if s/he knows you already (if s/he
- doesn't speak Italian). Follow these steps:
-
- At the bottom of the document to be authenticated, write the
- certification formula: "Avendo il richiedente rinunziato con il
- mio consenso .... io Jane Doe, notary public etc...". For the
- complete statement, please ASK A CONSULAR OFFICE by phone [see
- list of Italian consulate at Q3.1]. Given the importance of legal
- details you should find out the proper wording. At any rate,
- you'll just type this stuff below your own signature.
-
- Take it to the notary public, who signs it and stamps it.
-
- Take the whole document, complete with notary's statement and
- signature, to the County office which keeps record of the
- certified notaries (in general, it's in the County courthouse).
- They will give you proof that your notary is actually recognized
- by the County. (There is usually a small fee to pay).
-
- Take the whole thing to the Office of the Secretary of State of
- your state. This is obviously in the state capital. If you are
- not in the capital of the state, I believe you can send it by
- mail (including payment for another small fee): first, check by
- phone. They will finally add a sheet to your document, the
- apostille, which conforms to international conventions.
-
- Done. The author of this FAQ entry has used this procedure many
- times and has received no complaint from any Italian office. By
- the way, if you live in the state capital, you'll find that the
- whole procedure may actually be quicker than it would be in a
- large Italian city (not hard to believe). Please note that
- different states and counties in the U.S. may have slightly
- different requirements: it's always good to check in advance.
- (However, the apostille itself is a document of international
- law).
-
-